C’è sempre uno splendido momento nella vita di ogni donna: quando le nostre madri compravano i nostri primi reggiseni, perché il corpo si stava formando ed era importante condividere quei cambiamenti con le donne della nostra vita, che con cura e attenzione sceglievano l’intimo perfetto per noi.
La loro accortezza era fondamentale, perché sapevano esattamente come misurare la coppa del nostro reggiseno, quale fosse la taglia migliore, ma in fondo si sa che le madri e le nonne hanno sempre avuto i loro “assi nella manica”.
Adesso che sappiamo quanto sia importante badare a certi dettagli e quanto sia fondamentale avere il reggiseno perfetto in grado di accompagnare le nostre curve, è giusto imparare a calcolare le taglie corrette.
Inoltre, indossare un reggiseno non adatto potrebbe causare anche problemi alla schiena, specialmente per chi ha un seno prosperoso e non troppo facile da sostenere.
Abbiamo studiato con attenzione i giusti consigli da dare alle nostre clienti affinché possano sentirsi belle e forti nelle loro misure perfette!
La formula per calcolare la taglia del reggiseno
Nel corso della vita, il seno cambia notevolmente, perciò bisogna conoscere la formula perfetta per calcolare la taglia del reggiseno, in modo da procedere tranquillamente all’acquisto.
Partiamo dai piccoli arnesi che serviranno in questa missione: metro da sarta, carta e penna. Una volta che li avrai a portata di mano, partiamo con le misure! Prima però ricorda di indossare il miglior reggiseno che hai a disposizione, quello che supporta e sostiene egregiamente il tuo décolleté.
La prima misura che andremo a prendere è quella del sottoseno. Fai un bel respiro e fai in modo che il metro aderisca perfettamente al torace.
In questo modo andremo a ottenere la taglia esatta del nostro reggiseno in cm. Ricorda che in Italia viene espressa in numeri, dalla prima alla dodicesima.
Una volta presa questa misura, segniamola sul nostro foglio.
La seconda misura che andremo a prendere è quella del seno: sempre in posizione dritta ed eretta, mettiamo il metro all’altezza dei capezzoli (sulla parte più sporgente del nostro seno) per ottenere la misura relativa alla capacità delle coppe, il cosiddetto volume.
In questa fase, occorre tener conto della forma del seno, della sua ampiezza e della sua attaccatura. In presenza di un seno molto voluminoso, prova a piegarti in avanti per misurare correttamente il giroseno.
Facciamo degli esempi pratici in modo che tutto ti sia più chiaro:
- Se la misura del nostro giro sottoseno è di 96 cm, guardando la tabella da noi ideata, siamo in presenza di una settima taglia. Al tempo stesso, se la misura del giroseno è di 116 cm, abbiamo in corrispondenza della taglia una coppa E. Quindi il risultato finale sarà taglia 7 con coppa E.
- Se la misura del nostro giro sottoseno è di 70 cm, siamo in presenza di una seconda taglia.
- Se la misura del giroseno è di 85 cm, la coppa sarà B.
In ogni caso, se dovesse servire un consiglio su come scegliere il reggiseno perfetto alle tue esigenze, allora contatta il nostro servizio clienti, che sarà pronto a darti le dritte più adeguate.
A proposito, hai dato un’occhiata ai nostri splendidi reggiseni?
Come calcolare la coppa del reggiseno: differenze tra A, B, C, D
Probabilmente, quando si entra in un negozio d’intimo e la commessa chiede qual è la misura della cliente, si tende a dire: “la prima, la seconda, la terza…”, ma la verità è che (come hai potuto constatare nel paragrafo precedente) ci sono anche delle lettere, che corrispondono alle coppe.
Quindi, non è importante solo la taglia, ma anche la profondità della coppa.
La prima caratteristica da tenere in considerazione è chiaramente il comfort, in modo da sentirsi protette e tranquille, e per accertarsi che la pelle “respiri”, basta infilare un paio di dita sotto il tessuto del reggiseno dietro la schiena e un dito sul davanti: un piccolo trucchetto che può tornare utile per accettarsi che ci sia spazio.
Le coppe si distinguono principalmente per A, B, C e D, E e sono la proiezione del nostro seno dal busto verso l’esterno. La coppa rappresenta non solo il volume ma anche la proporzione rispetto al busto del seno. La differenza tra una coppa è l’altra, ad esempio tra la coppa A, B, C e D è di circa 2-3 cm. Quando si aumenta di taglia, l’attaccatura del seno si allarga e questo comporta a un aumento del volume della coppa.
Come calcolare la coppa del reggiseno con Clara Intimo
L’intimo perfetto è anche questione di numeri, la comodità di chi lo indossa è la priorità indiscussa di questa formula creata appositamente per trovare le misure ideali.
Il capo più importante di una donna è il reggiseno: la rassicura, la sostiene, la protegge da eventuali fastidi e l’accompagna tutti i giorni nella sua routine. È meglio che non sia troppo stretto, né troppo largo, insomma, ogni donna ha le sue esigenze in fatto di intimo.
Per questo motivo, abbiamo prestato la massima attenzione a queste necessità per offrire ogni giorno il meglio alle nostre clienti: non per niente, utilizziamo i migliori materiali, il tutto rigorosamente Made in Italy, per un prodotto tutto italiano e di qualità.
Non si tratta soltanto di reggiseni, ma di lingerie elegante e sinuosa. Cosa aspetti a dare un’occhiata a questi meravigliosi prodotti?